Uno dei personaggi più carismatici, inquietanti e misteriosi della Storia: Rasputin. Il racconto di Daniela Musini. Scarica il pdf Rasputin_il mistico diabolico che stregò gli Zar_la rubrica di Daniela Musini per il quotidiano La Città

Uno dei personaggi più carismatici, inquietanti e misteriosi della Storia: Rasputin. Il racconto di Daniela Musini. Scarica il pdf Rasputin_il mistico diabolico che stregò gli Zar_la rubrica di Daniela Musini per il quotidiano La Città
Che cos’hanno in comune Giacomo Casanova, gaudente e cosmopolita libertino del Settecento e Gabriele d’Annunzio, voluttuoso forgiatore di parole e di vite inimitabili della Belle Epoque (e oltre)? Apparentemente nulla. No di certo le physique du rôle: alto, possente, sguardo imperioso e naso aquilino il primo, basso, mingherlino, sguardo carezzevole e fattezze femminee l’altro. No…
Erano 9 incantevoli creature, figlie di Zeus e della Dea Mnemosine (la Memoria); abitavano il Monte Elicona, in Grecia, ma loro dimora abituale era anche il Monte Parnaso, alle cui fonti si abbeveravano da cui di notte, tra veli di nebbie, volitavano leggiadre fra i mortali, diffondendo la loro voce soave. Erano le Muse, protettrici…
Il “vivere inimitabile” di uno dei personaggi più eclatanti, innovatori e straordinari del suo tempo: Artista eccelso, protagonista indiscusso della sua epoca, Eroe e magnetico trascinatore di folle, di anime e di intelletti. In una parola: Gabriele d’Annunzio! Scarica il pdf Vita e miracoli di un poeta, eroe e mascalzone. La rubrica di Daniela Musini…
Eh già. Non era solo Totò che in un celeberrimo film dei primi anni Sessanta, cercava di vendere la fontana di Trevi ad un ingenuo turista italo-americano. C’è stato chi ha fatto di peggio! Chi ha venduto (realmente) addirittura la Tour Eiffel. Anno di grazia 1925. Il protagonista di questa vicenda, che passerà alla Storia…
Nel 1503, alla morte (probabilmente per veleno) di Papa Alessandro VI Borgia, salì al soglio pontificio Giuliano Della Rovere che prenderà il nome di Giulio II. Sarà un papa scomodo, irruento e dispotico (e secondo i numerosi detrattori e nemici anche sodomita e sifilitico), ma conferirà allo Stato Pontificio forza e potenza, tramite una scaltra…
Gli amori, le passioni e gli scandali della sfrontata e bellissima Contessa di Castiglione, Nicchia per gli amici e i suoi (tanti) amanti. La storia raccontata da Daniela Musini. Nicchia la donna che sedusse (non solo) Parigi. L’articolo di Daniela Musini per il quotidiano La Città
Nato nel 1855, discendente di d’Artagnan e con un pedigree che risaliva ai Merovingi, Robert de Montesquiou-Fézénsac fu l’omosessuale più famoso e conteso di Parigi, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, divenendone uno dei personaggi più emblematici. Impeccabile, altero, elegante, lo splendido corpo sapientemente modellato da abiti attillatissimi, superbo e coltissimo,…
Fu una delle donne più famose, potenti e temibili del Rinascimento; figlia del depravato Galeazzo Maria Sforza (fratello di Ludovico il Moro), nacque a Milano nel 1463 e già a 11 anni fu promessa sposa al trentenne Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV (colui che fece erigere la Cappella Sistina), anche se le sontuose…
Due amanti, una passione travolgente, un delitto efferato. E come sfondo la cupa e sontuosa Napoli Barocca. La passione clandestina tra Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa. Storia d’amore e morte nella notte napoletana. L’articolo di Daniela Musini per il quotidiano La Città