Ogni perfetta dissolutezza ha bisogno di un perfetto ozio Charles Baudelaire

Ogni perfetta dissolutezza ha bisogno di un perfetto ozio Charles Baudelaire
Era il 14 Marzo 1716 e a Brentonico, allora un villaggio in provincia di Trento, l’Inverno s’attardava con rasoiate di vento gelido che invitavano a rintanarsi a casa. Ma nonostante il freddo e un cielo minaccioso e cupo, quasi tutti gli abitanti si riversarono sulla pubblica piazza per assistere, chi con sgomento, chi con morbosa…
Si chiamava in realtà Elise Deroche, nacque a Parigi il 22 Agosto 1882 in una umile famiglia e fin da piccola mostrò un’irresistibile attrazione verso macchine e motori e nei confronti del Teatro e crescendo coltivò in maniera egregia entrambe le passioni. Divenne infatti un’apprezzata attrice teatrale con lo pseudonimo di Raymonde de Laroche ed…
Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini Friedrich Nietzsche
“La zattera della Medusa” è uno dei dipinti più famosi del pittore francese Théodore Géricault che lo realizzò tra il 1818 e il 1819 in seguito alla forte suggestione riportata da un tragico avvenimento accaduto nel 1816: l’affondamento della nave francese Medusa e il tragico destino di molti dei suoi occupanti che cercarono di salvarsi…
La prima volta che fu assegnato l’ambito premio cinematografico dell’Academy Award of Merit, il celeberrimo Premio Oscar, era il 16 Maggio 1929 presso la Blossom Room dell’Hollywood Roosevelt Hotel; gli spettatori furono 250 e il biglietto costò 10 dollari. Per realizzare la statuetta aveva posato qualche giorno prima come modello un attore messicano allora sconosciuto,…
Il superfluo, una cosa talmente necessaria! Voltaire
Era partito per l’America da Rosciolo dei Marsi, un paesino arroccato in provincia de L’Aquila, in quel 1915. Salutò i genitori, i 5 fratelli e i compaesani dicendo “Voglio diventare famoso e lavorare nel varietà”. Vincenzo Pelliccione aveva dalla sua la giovane età (22 anni), una valigia legata con lo spago, una buona dose di…
Il “Teddy bear”, il morbidoso orsacchiotto di peluche come viene chiamato in America, ha un’origine curiosa. Il 15. Novembre 1902, durante una battuta di caccia lungo il fiume Mississippi, il Presidente Theodore Roosevelt, che sarà insignito del Premio Nobel per la pace nel 1906 e che vantava un’anima ecologista tanto da proibire alla Casa Bianca…
Una serata magica quella di sabato 20 gennaio a Molfetta. Sul palco della Cittadella degli Artisti c’era la Callas interpretata da Daniela Musini. “Maria Callas, la Divina” il monologo scritto ed interpretato dall’attrice abruzzese ha raccolto, per l’ennesima volta, la standing ovation di un pubblico partecipe ed entusiasta (di seguito il video ed una breve…