Un’estemporanea, splendida performance di Daniela Musini: nella magia di Casa d’Annunzio a Pescara, l’emozionante ed evocativa interpretazione de “La pioggia nel pineto”

Un’estemporanea, splendida performance di Daniela Musini: nella magia di Casa d’Annunzio a Pescara, l’emozionante ed evocativa interpretazione de “La pioggia nel pineto”
D’Annunzio ha fatto la storia della nostra Poesia e della politica italiana nell’epoca della grande guerra, ma ha anche vissuto storie d’amore ed i piaceri della Vita proprio come vengono splendidamente descritti nel volume “I 100 piaceri di d’Annunzio” scritto dall’autrice Daniela Musini. Sembra quasi un vocabolario di piaceri e di donne, un ordine alfabetico…
Arte, musica e poesia saranno protagonisti, sabato 25 Ottobre alle 17,30 presso la Casa d’Annunzio in corso Manthoné a Pescara. Non poteva mancare Daniela Musini che parteciperà all’evento culturale ed artistico, con un suo contributo molto interessante, dal titolo “Gabriele d’Annunzio. L’Universalità di un genio italiano”
Nella giornata di ieri si è svolta a Gognano di Villamarzana (Rovigo), il Premio Letterario Internazionale “La locanda del Doge-Villa Cagnoni Boniotti”. Daniela Musini acnora una volta protagonista e, di nuovo, un prestigioso riconoscimento. La scrittrice abruzzese si aggiudica infatti il Premio della Critica. Questa la motivazione: Il saggio di Daniela Musini, “I 100 piaceri…
Tutto ha avuto inizio nel gennaio 2012 a Lecce. “I 100 piaceri di d’Annunzio. Passioni, fulgori e voluttà” (Enrico Lui Editore) si aggiudica il prestigioso Premio Internazionale Nabokov; da allora ad oggi, l’opera di Daniela Musini incentrata sulla figura del Poeta abruzzese, ha incantato giurie di letterati sparsi per la penisola, arrivando a collezionare ben…
Dall’Abruzzo a Kyoto. Le appassionanti pagine di Daniela Muisini arrivano in Giappone. Il libro”I 100 piaceri di d’Annunzio. Passioni, fulgori e voluttà” (E.Lui Editore) entra a far parte ufficialmente dei volumi della Kyoto Sangyo University. Il Prof. Kenichi Uchida, emerito studioso e traduttore del Vate, ha infatti commissionato l’opera, visto lo spessore culturale e letterario,…
Incredula e amareggiata. La notizia che il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha deciso di non utilizzare più il logo “Pescara città dannunziana” ha suscitato in me una miriade di pensieri/suggestioni/emozioni, tutti pervasi da un profondo rammarico. Mi ero astenuta finora dal commentare tale provvedimento perché non volevo intervenire sull’onda dell’emotività. Lo faccio ora, a…
La prestigiosa rivista canadese “La Voce”, a nome di tutta la redazione e del suo Editore, si complimenta con Daniela Musini per la sua attività di ambasciatrice della figura di Gabriele d’Annunzio nel mondo auspicando uno spettacolo dell’attrice in terra nordamericana. L’articolo dedicato a Daniela Musini sulla rivista canadese La Voce
La storica rivista L’Italo-Americano pubblica la lunga intervista di Daniela Musini in occasione della chiusura del 150esimo anniversario dalla nascita di Gabriele d’Annunzio. Gli echi del successo arrivano fino a Los Angeles, per proseguire in tutta la California e l’Oregon, stati nei quali la testata è distribuita L’Intervista di Daniela Musini sulla rivista…
di Daniela Musini Una delle voci più sfolgoranti della poesia americana e mondiale, Emily Dickinson (ma qualcuno sostiene che, insieme a Saffo, sia stata la più grande poetessa di tutti i tempi), nacque il 10 dicembre 1830 in una piccola cittadina del New England e lì morì cinquantasei anni dopo. Il padre era uno stimato…