Una delle storie d’Amore più brucianti e furenti del Novecento: quella tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. Vi colpirà direttamente al cuore! Scarica il pdf: sibilla-aleramo-e-dino-campana-tra-estasi-e-dolore

Una delle storie d’Amore più brucianti e furenti del Novecento: quella tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. Vi colpirà direttamente al cuore! Scarica il pdf: sibilla-aleramo-e-dino-campana-tra-estasi-e-dolore
Londra, Wimpole Street number 50, 10 Gennaio 1845. «Una lettera per Voi, Miss Elisabeth!», annunciò la cameriera porgendole il piccolo vassoio d’argento. «Grazie, Emily», rispose la donna. Elisabeth lesse il nome del mittente e rimase stupita; si rigirò la lettera tra le mani e l’aprì con trepidazione. Poche parole, ma che le avrebbero cambiato la…
Continuiamo anche questa settimana con questo excursus sulle grandi Dive del Cinema Muto, un tempo Divine idolatrate e inaccessibili, oggi quasi del tutto dimenticate. Eppure allora, prima dell’avvento del sonoro (nel 1928) avevano fatto sognare generazioni intere, interpretando figure di donne fatali e perverse, superbe e inarrivabili o passionali e struggenti. Sabato scorso Vi ho…
La storia di colei che con il suo corpo fatto per la danza e il peccato, stregò la Belle Époque. Visse amori bollenti con i grandi della Terra ed un’esistenza formidabile! La bella Otero: professione ammaliatrice Scarica il pdf la-bella-otero-professione-ammaliatrice
Un testo teatrale che ancor prima di essere messo in scena, sta già collezionando riconoscimenti prestigiosi: parliamo del monologo “Maria Callas, la Divina” di Daniela Musini. Attrice, scrittrice e pianista abruzzese, dopo aver vinto il mese scorso, sempre con quest’opera teatrale, il primo premio al “Concorso Letterario L’Unicorno-Rovigo”, Sabato 3 Dicembre si è aggiudicata il…
Erano tutte fascinose e algide, pericolose e fatali, tenebrose e inaccessibili: erano le Dive del muto e molte di esse furono Italiane. I loro nomi hanno fatto la storia del Cinema delle origini e fino all’avvento del sonoro (alla fine degli anni Venti), sono state le Divine incontrastate di un’epoca e il sogno proibito di…
Elizabeth-Lizzy Siddal, Jane Burden e Fanny Conforth sarebbero oggi tre sconosciute, bellissime fanciulle inglesi vissute nella seconda metà dell’Ottocento, se non fossero state tutte e tre le ispiratrici, oltre che di capolavori, anche delle passioni più tumultuose e sofferte del più famoso pittore Preraffaellita che l’Inghilterra abbia prodotto: Dante Gabriel Rossetti. I Preraffaelliti erano quei…
Una grande danzatrice, un poeta visionario. Si incontrano in una serata di arte e vodka e si innamorano pazzamente. Una passione fiammeggiante ed una fine tragica per entrambi. La storia raccontata da Daniela Musini sulle pagine del quotidiano La Città, nella sua rubrica “Passioni. Amori, artisti e femmes fatales”. Scarica il pdf scatenati-come-se-non-ci-fosse-un-domani-di-daniela-musini-per-il-quotidiano-la-citta-20-novembre-2011
Mi chiamo Etruscilla e sono l’ancella di Metella Veturia, appartenente ad una delle famiglie più prestigiose di Roma, imparentata persino con l’Imperatore Diocleziano. Questa mattina la mia Domina vuole andare alle Terme ed io ne sono felicissima perché queste costituiscono un luogo meraviglioso dove tonificare e disintossicare il corpo e ritemprare l’animo passeggiando, rilassandosi, leggendo….
“Arsenico e vecchi merletti” è il titolo di un divertente film, metà commedia, metà noir, diretto nel 1944 da Frank Capra con uno strepitoso Cary Grant, che interpreta il nipote di due amabili vecchine che si sbarazzano degli inquilini cui affittano le camere offrendo loro, con un ineffabile sorriso, un bicchierino di vino di sambuco…