Tratto dal mio spettacolo teatrale “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse l’Imaginifica” Cittadella degli Artisti-Molfetta-9 marzo 2019 Buona visione Daniela

Tratto dal mio spettacolo teatrale “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse l’Imaginifica” Cittadella degli Artisti-Molfetta-9 marzo 2019 Buona visione Daniela
La magia de “La pioggia nel pineto” di Gabriele d’Annunzio per celebrare il suo genetliaco (12 marzo 1863) con la passione di sempre. Tratto dal mio monologo “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse l’Imaginifica” Cittadella degli Artisti-Molfetta Daniela Musini
A Molfetta alla mia Duse un applauso finale che non finiva mai! Un’emozione grandissima. Grazie Daniela Musini
Sabato 9 Marzo alle 20,30 alla Cittadella degli Artisti di Molfetta torna in scena l’attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini con l’appassionato e intenso monologo teatrale da lei scritto, diretto e interpretato, “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse, l’Imaginifica”. Lo spettacolo, molto atteso dal pubblico molfettese, si avvale del Patrocinio della Fondazione il Vittoriale…
Nell’anno del Signore 1878 Gabriele d’Annunzio aveva 15 anni e tante voglie. Si trovava a trascorrere le vacanze scolastiche nel possesso avito della Villa del Fuoco, sita in campagna, a pochi chilometri da Pescara. L’estate si era sparpagliata all’improvviso, quell’anno: quel giorno un calore molle e umido, un che di liquefatto impregnava l’aria. Intorno, mille…
“Esistono solo due pittori: Velasquez e io”. Modesto non lo era di certo, Gustav Klimt, ma grande sì. Indiscutibilmente. Fu il più sfolgorante esponente della “Secessione Viennese”, quel movimento artistico che conquistò l’Europa negli ultimissimi anni dell’Ottocento con una grammatica pittorica permeata di simbolismi, allusioni, eleganza e sensualità. Nacque a Baumgarten, un sobborgo di Vienna…
È vero, il primo a brevettare la lampadina ad incandescenza fu il britannico Sir Joseph Wilson Swan nel 1878 ma annerendosi, il bulbo si riempiva di fuliggine e consumava molta elettricità; poi fu la volta di Thomas A. Edison a brevettare una lampadina che non annerisse, ma gli occorreranno altri 8 anni per riuscire ad…
Stregare. È ciò che Matilda Kšesinskaja sapeva fare meglio. Che fosse dal palco del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo o da quello del Bolshoj di Mosca, o tra le lenzuola di letti imperiali, fu un’incantatrice irresistibile di spettatori e di uomini. Eppure questa danzatrice di origine polacca, nata in una famiglia di ballerini, musicisti e…
Nathan Freudenthal Leopold Jn e Richard Loeb erano due giovanissimi (20 anni il primo e 19 il secondo) rampolli della Chicago bene degli anni Venti, legati da una torbida attrazione per le azioni criminose, da un rapporto di sudditanza psicologica e di malsana amicizia. Entrambi erano intelligentissimi ma avevano molti problemi emotivi ed affettivi: Nathan…
Quella mattina del maggio 1984, Roy Harold Scherer Jn stava guardando compiaciuto una foto che lo ritraeva con il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. Nonostante i suoi 59 anni, era ancora prestante e fascinoso, pensò, e sorrise. Ma il suo sorriso si spense immediatamente quando, aguzzando la vista, si avvide di un’escrescenza rosso-nerastra all’attaccatura…