Daniela Musini esegue Playing Love, brano tratto dalla meravigliosa colonna sonora di Ennio Moricone per il capolavoro di Giuseppe Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano”.

Daniela Musini esegue Playing Love, brano tratto dalla meravigliosa colonna sonora di Ennio Moricone per il capolavoro di Giuseppe Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano”.
La storia di Vincenzo Pelliccione il “Chaplin dell’Italì” sta facendo il giro del mondo. Una vicenda appassionante raccontata dalla penna di Daniela Musini, che dalla sua pagina facebook, regala ai lettori i suoi “coriandoli”. Questa volta è il Corriere Canadese a riprendere il testo di Daniela Musini e così il “Chaplin dell’Italì” torna di nuovo…
Per Daniela Musini ennesimo riconoscimento alla sua splendida e poliedrica carriera. Si tratta del premio “Una rosa per la vita” conferitole a Giulianova (Teramo), domenica 8 dicembre, quale eccellenza abruzzese nel mondo della Cultura. Daniela Musini ha ringraziato il comitato e i numerosi ospiti presenti interpretando due liriche dannunziane e riscuotendo, ancora una volta, l’ovazione…
Un testo teatrale che ha sbaragliato una nutrita concorrenza. Sono stati 2750 gli autori che nelle varie categorie hanno partecipato al prestigioso Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, e l’attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini si è aggiudicato il primo premio per la sezione Teatro con la sua opera teatrale “Mia Divina Eleonora” dedicata…
L’emozionante interpretazione di Daniela Musini di una lettera al calor bianco che d’Annunzio scrisse alla triestina Olga Levi Brunner (nell’immagine in home page), sua carnalissima amante durante la Grande Guerra, che lui aveva ribattezzata Lachne e Venturina. Uno dei momenti più intensi del recital Vivere Ardendo -Gabriele il poeta, l’amante, l’eroe che l’attrice ha messo…
’Aurum di Pescara, gremito fino all’inverosimile nella serata di domenica 8 settembre, ha tributato interminabili applausi a scena aperta e una entusiasta standing ovation all’appassionato e straordinario spettacolo teatrale “Vivere ardendo-Gabriele d’Annunzio il poeta, l’amante, l’eroe” scritto, diretto e interpretato da Daniela Musini. Un excursus intenso ed emozionante sulla “vita inimitabile” del Vate, tra pagine…
Daniela Musini tra i big protagonisti de “La Festa della Rivoluzione”, la kermesse di eventi culturali e artistici dedicati ai 100 anni dell’impresa di Fiume di Gabriele d’Annunzio, che si svolgerà a Pescara dal 7 al 15 settembre. Daniela Musini sarà in scena Domenica 8 settembre alle 21 all’Aurum di Pescara con il suo appassionato…
Domenica 8 settembre, alle 21 all’Aurum di Pescara, Daniela Musini sarà in scena in prima nazionale con il nuovo recital da lei ideato, diretto e interpretato. Vivere Aredendo, Gabriele il poeta, l’amante, l’eroe Il recital è un excursus coinvolgente e appassionato sulla figura di Gabriele d’Annunzio, fra “l’amor sensuale della parola” (attraverso sue pagine poetiche,…
Che cos’hanno in comune Giacomo Casanova, gaudente e cosmopolita libertino del Settecento e Gabriele d’Annunzio, voluttuoso forgiatore di parole e di vite inimitabili della Belle Epoque (e oltre)? Apparentemente nulla. No di certo le physique du rôle: alto, possente, sguardo imperioso e naso aquilino il primo, basso, mingherlino, sguardo carezzevole e fattezze femminee l’altro. No…
Quando nacque, il 22 giugno 1932, i suoi genitori, la bellissima Eva Karl, un’ebrea tedesca di origine russa, e Kalil Bakhtiari, principe iraniano appartenente a una delle più potenti tribù nomadi di Persia e ambasciatore d’Iran nella Repubblica Federale Tedesca, di fronte agli occhi verdi della piccola luminosi come stelle, decisero di chiamarla Soraya, che…